• Il piddiato di  Castelvetrano

    Il piddiato di Castelvetrano

    La gustosa delicatezza del piddiato.

    Tra le varie proposte di formaggi prodotti dal Caseificio Bertugliaspicca il piddiato di Castelvetrano. Questo formaggio a pasta filata viene lavorato con grande maestria per ottenere la caratteristica forma. Delicato e gustoso al palato, il piddiato è uno dei formaggi tipici dei pascoli siciliani. La sua forma è particolare: il piddiato, infatti, si presenta come una sorta di focaccia di forma cilindrica ribassata. Il piddiato viene consumato fresco, ma può anche stagionare fino ad un anno. Non ha una crosta, in quanto si presenta con una superficie esterna molto morbida ed elastica di colore bianco. Si tratta di un formaggio a pasta semidura e grasso. La sua intensità aromatica è medio bassa ed è perfetto in abbinamento con vini bianchi di bassa gradazione alcolica. Il piddiato di Castelvetrano nasce come formaggio da recuperare: ossia la pasta del pecorino viene reimpastata e filata. Il latte delle pecore viene aggiunto al caglio di agnello macinato. La cagliata viene posta sui tavoli a spurgare e il giorno dopo la pasta viene tagliata a fette e filata con la bollente scotta. La pasta, una volta filata, viene riposta nelle fuscelle dove prende forma. La salatura del piddiato avviene in salamoia.